Quando si discute di grandi fotografi, si citano quasi sempre artisti americani, francesi o di altri paesi, ma non si riconosce il giusto merito ad alcuni artisti della fotografia italiana, che hanno completamente innovato questo mondo e hanno realizzato scatti di impareggiabile bellezza. In questo articolo cercheremo di conoscere i fotografi più famosi e rappresentativi degli ultimi anni in Italia.
Contenuti
Il simbolo della fotografia provocatoria: Oliviero Toscani
Uno dei più famosi fotografi italiani o sicuramente il più conosciuto è Oliviero Toscani, che con le sue fotografie ha saputo provocare e raccontare l’evoluzione della nostra società, a partire dagli anni ’60 fino ad oggi. Oliviero Toscani è essenzialmente un fotografo di moda, che con le sue campagne provocatorie ha denunciato alcuni tra i più grandi problemi del nostro tempo: fame, diseguaglianze sociali, povertà, anoressia, diritti civili e tanto altro. Il successo di Oliviero toscani a livello internazionale è la sua capacità di veicolare messaggi seri e importanti anche nell’ambito del frivolo mondo della moda.
Il bianco e nero di Letizia Battaglia
Tra i più famosi fotografi italiani è d’obbligo nominare Letizia Battaglia, una delle poche donne che negli anni sessanta si cimentava nell’arte della fotografia e soprattutto nel profondo sud, a Palermo. Letizia Battaglia viene spessa apostrofata con l’appellativo di “fotografa di mafia”, infatti fu lei che documentò i più sanguinosi e crudeli fatti di cronaca degli anni ’80-’90, quando l’Italia venne scossa dagli attacchi di cosa Nostra e dalla morte di Paolo Borsellino. Le fotografie di Letizia Battaglia sono perlopiù in bianco e nero, una scelta stilistica che rende più toccanti e emozionanti i suoi scatti. La Battaglia è inoltre una delle fotografe che saputo meglio raccontare la sua Sicilia e in particolare la meravigliosa Palermo.
Le geometrie e i colori di Franco Fontana
Uno dei più apprezzati fotografi italiani a livello internazionale è Franco Fontana, un fotografo anomalo ed eclettico che ha esplorato diversi generi: dal nudo al paesaggio, dalle ombre a i ritratti, concentrandosi perlopiù sulle geometrie e sul colore. Tutti gli scatti di Franco Fontana sono un’esplosione di colore e si concentrano sulla perfezione delle linee, creando paesaggi quasi irreali e fantastici. Il suo stile inconfondibile e la sua continua ricerca stilistica gli ha permesso di ottenere centinaia di mostre in giro per il modo e di pubblicare le sue opere in più di 40 libri fotografici.

I paesaggi urbani di Gabriele Basilico
Gabriele Basilico è il fotografo urbano per eccellenza, che con i suoi scatti ha immortalato i cambiamenti sociali e geografici: manifestazioni, cortei, proteste, ecc. I suo scatti più famosi raccontano le città, i cambiamenti urbani, le geometrie e le architetture di spazi contemporanei, con un occhio attento a catturare ogni piccolo dettaglio o imperfezione. Basilico racconta la città di Milano con meravigliosi scatti in bianco e nero ed esplora i suoi repentini mutamenti con occhio cinico e distaccato.
Gianni Berengo Gardin e gli anni del dopoguerra
Il fotografo Gianni Berengo Gardin è conosciuto soprattutto per i suoi scatti che raccontano la vita degli italiani negli anni ’50-’60, fotografie realistiche e poetiche che catturano scene ordinarie e intime. Le fotografie di Berengo Gardin narrano del boom economico, delle battaglie sociali, dei manicomi e del perbenismo italiano dell’epoca, come sottolinea nelle sue foto dedicate ai baci rubati.