Il 3D è una forma di osservazione e fruizione di foto, video e tanti altri contenuti possono essere messi a disposizione di uno spettatore. Se fino a qualche anno fa questa stessa tipologia e funzione era disponibile soltanto in particolari condizioni (ad esempio al cinema, utilizzando i particolari occhialini 3D), oggi tutti i social si servono di questa stessa funzione per rendere i propri contenuti molto più originali e osservabili attraverso un aspetto migliore. Dai video 3D di Youtube alle foto in tre dimensioni presenti su Facebook e Instagram, gli esempi sono molteplici e gli interrogativi – a proposito – numerosi: come si possono fare foto in 3D? Ecco tutto ciò che c’è da sapere passo dopo passo.
Come fare foto in 3D su Android
Il primo passo per realizzare una foto in 3D è, chiaramente, scattare una foto. Non è certamente un’impresa impossibile che può realizzare solo un professionista ma, allo stesso tempo, è sempre meglio fare foto quanto più possibili precise e ben contornate, dal momento che una foto che non ha la giusta posizione o composizione renderebbe il 3D molto più difficile da realizzare.
Data questa premessa doverosa, che riguarda qualsiasi applicazione e sistema operativo di cui ci si voglia servire, è possibile comprendere tecnicamente quali sono i sistemi per fare foto in tre dimensioni. Per tutti coloro che possiedono uno smartphone di ultima generazione, come i moderni smartphone Samsung o Huawei, la soluzione è offerta dal dispositivo stesso, dal momento che permette di aggiungere la terza dimensione attraverso un’impostazione nativa presente all’interno delle numerose funzioni innate dello smartphone.
Per questo motivo, non ci sarà bisogno di servirsi di applicazioni da scaricare; per utilizzare la funzione in questione, basterà raggiungere l’applicazione Fotocamera, per poi raggiungere il campo Modalità nelle impostazioni. Successivamente, basterà cliccare su Panorama 3D per vedere la propria foto trasformarsi come richiesto. Chiaramente, è importante inquadrare bene il soggetto della propria foto che vuole essere inquadrato, per rendere la propria foto in 3D ben realizzata in tutte le sue definizioni.
Applicazioni di cui servirsi per realizzare una foto in 3D
Per tutti coloro che non dovessero possedere uno smartphone Android di ultima generazione, non c’è comunque da disperare, dal momento che esistono numerose applicazioni di cui ci si può servire e che possono portare a una soluzione ottimale per tutte le proprie esigenze.
Di sicuro, l’applicazione migliore da scaricare, sia su Play Store che App Store, è Fyuse. Si tratta di un sistema particolarmente intelligente, semplice da utilizzare e intuitivo, che permetterà di realizzare foto in tre dimensioni senza nessun tipo di problema e, allo stesso tempo, di ottenere degli scatti pregevoli. Dopo aver effettuato una registrazione all’interno dell’applicazione, rispondendo a tutti i campi che sono richiesti o iscrivendosi attraverso account Google o Facebook, l’applicazione potrà essere utilizzata grazie a tutte le sue funzioni.
Tra le tante funzioni che possono essere utilizzate all’interno dell’applicazione, ci sono senza dubbio la modalità oggetto (Object mode), la modalità panorama (Panorama mode) e la modalità manuale (Manual mode). Chiaramente, si tratta di funzioni che permettono di creare la tridimensionalità su persone, oggetti o panorami, e che risponderanno al meglio alle proprie esigenze.