Le fotocamere compatte

Le fotocamere compatte di basso costo stanno scontando proprio la concorrenza degli Smartphone perché non consentono di fare molto di più e portare due apparecchi separati con se per ottenere più o meno la stessa cosa ha francamente poco significato.

Molte persone si accontentano delle fotografie che si possono fare con lo Smartphone, di fissare l’istante che interessa ma gli appassionati veri di fotografia non si accontentano di questo perché le fotografie sono anche creatività, personalizzazione, la ricerca del particolare, delle proporzioni, dei contrasti. Tutto questo con uno Smartphone, anche con i migliori sul mercato difficilmente lo potrai ottenere.

Fotocamere compatte, i modelli più venduti

Tra le fotocamere compatte, tuttavia, ci sono dei modelli che permettono di avere di più e senza spendere cifre astronomiche: una di queste, per esempio, la Sony Cyber – Shot W830, una buona compatta dotata di zoom 8xe un sensore CCD 1/2,3” da 20 Megapixel. Un po’ troppo limitata sui video, ha un costo parecchio conveniente che giustifica la spesa oltre allo Smartphone.

Un’altra compatta interessante è la FinePix XP120 che ha lo Zoom ottico da 5x e video full HD a 60 frame pro second e un display da 3 pollici a 920K; il suo forte, tuttavia, è la stabilizzazione ottica. Altre caratteristiche interessanti sono l’impermeabilità fino a 15 metri e la resistenza alle cadute: resiste all’urto di una caduta da 1,75 metri senza alcun problema, adatta, quindi a situazioni anche parecchio movimentate.

Fotocamera compatta per prestazioni professionali

Compatta non vuole dire necessariamente economica e prestazioni limitate. Si può tranquillamente cercare la qualità fotografica anche in un’agevole portabilità senza troppo ingombro. Molte Case fotografiche propongono modelli Premium, versatili e di alta qualità per chi ha esigenze di alto livello. Una di queste è la Panasonic DMD TZ100, una bella compatta di qualità con sensore da 1 pollice BSI CMOS da 20 Megapixel.

Questo apparecchio ha uno Zoom molto luminoso per non perdere qualità di immagine nemmeno in questa modalità, un 24-100 mm F1.8-2.8 equivalente. Anche in questo caso, però, i video sono da migliorare, fermandosi a 1080 Mp a 60 fps. Non si tratta di una fotocamera propriamente economica, con un costo di circa 590 Euro ma gli appassionati apprezzeranno le sue prestazioni. Un po’ meno costosa la nuova G9 X Mark II, simile alla precedente descritta ma senza il Display ribaltabile e con uno Zoom inferiore nelle prestazioni ma d’altra parte il prezzo deve trovare giustificazione in qualcosa.

Dando uno sguardo in casa Sony, la Premium probabilmente più popolare è la Sony RX 100, la cui ultima versione, la quinta, è del 2016 e per questo assume il nome di Mark V. Dotata di un sensore BSI CMOS da 1 pollice e 20 Megapixel il tutto gestito da un processore di immagine BIONZ X che permette di scattare foto a raffica al ritmo di 24 fps e girare video in 4K. Anche per le sue dimensioni parecchio contenute è forse la più appetibile ma Sony la fa pagare parecchio, poco meno di 1000 Euro.

Chi vuole spendere di meno senza calare troppo le prestazioni e la qualità si può orientare verso uno dei modelli precedenti, una Mark IV o Mark III, comunque parecchio valide.